Giorgio
Gianni
Mi chiamo Giorgio Becattini e allevo setter inglesi per passione dal 1970.
Nel 1977 ho voluto dare un'impronta diversa al lavoro che stavo facendo così richiesi ed ottenni dall' ENCI il rilascio di un affisso che mi permetteva di identificare in modo certo la linea di sangue che volevo portare avanti. Da allora tutti i cani dell'allevamento sono riconoscibili come "Di Ripoli". La scelta del nome prende origine dal luogo dove tuttora ci troviamo e cioè nel comune di "Bagno a Ripoli" in provincia di Firenze.
Con i miei cani ho partecipato a numerose manifestazioni e prove di lavoro in caccia pratica, classiche e grande cerca ottenendo eccellenti risultati che hanno premiato la mia passione e il mio sacrificio.

Nel 1990 ho iniziato ad allevare anche pastori tedeschi con l'aiuto di mio figlio Gianni che si appassionò sin da subito a questa altrettanto meravigliosa razza.
Benchè si tratti di due tipologie di cani molto diverse tra loro, forse accomunate dallo stesso sguardo che racchiude dolcezza e allegria , è stato comunque possibile portare avanti un buon lavoro di selezione grazie ad un attento studio delle linee di sangue volto ad esaltare i pregi ed eliminare i difetti.
......Anche nell'ambito del pastore tedesco le soddisfazioni non sono mancate, infatti in un tempo relativamente breve sono arrivati importanti risultati in manifestazioni nazionali ed internazionali.
Non dimentichiamoci che partecipare a competizioni sportive ci serve per capire quanto siamo vicini a quello che prevede lo standard della razza e quindi a garantire soggetti non solo belli morfologicamente ma anche sani ed equilibrati da un punto di vista caratteriale.
Per tutti questi motivi e per lo spirito che anima questo tipo di lavoro il numero dei cuccioli che faccio in un anno non è mai elevato e per quello che mi è dato di vedere fino ad adesso è sempre premiata la qualità e mai la quantità.


FrancescoBarbaraDal 2004 la passione di famiglia per l'allevamento vede impegnarsi in prima persona anche mia figlia Barbara e suo marito Francesco che nel frattempo si erano avvicinati ad una nuova razza da poco riconosciuta in Italia ma destinata a far parlare di se: il Jack Russell Terrier.
Questi piccoli cani racchiudono enormi potenzialità ed è stato possibile farne tesoro grazie ad un attento lavoro di selezione in un contesto in cui l'uomo, sulla scia della moda, cerca di disperdere in favore dell' interesse personale.
L'intento è quello di stabilizzare e portare avanti un ceppo genetico che rispecchi in tutto e per tutto lo standard inglese del Jack Russell a pelo liscio e zampa corta.
Ovviamente come nel Pastore Tedesco e nel Setter Inglese l'attenzione principale rimane puntata sul carattere che pur mantenendo la sua innata vivacità non dovrà mai rimanere a corto di una massiccia dose di dolcezza, caratteristica quest'ultima che riesce a rendere un Jack irresistibile a chiunque lo incontri.


My name is Giorgio Becattini and I have been breeding English Setter since 1970.
In 1977 ENCI allowed me to select the blood line of my dogs and from that time on, all my setter are identified as "Di Ripoli" name which is linked to the place we stay, Bagno a Ripoli, a small town near Florence. Me and my dogs have participated to various chase demonstrations and we always obtained good results.
In 1990, thanks also to my son Gianni who is particularly keen on German Shepherd, we started to breed this marvellous kind of dog too.
We reached excellent results with both breeds of English Setter and German Shepherd thanks to a deep study of their characteristics and to a proper selection.
We got success during national and international demonstrations also with German Shepherd. It's important to underline that participating to sporty demonstration help us to improve our dogs not only physically but also in their interior character.
The number of puppies which born every year in my breeding is not high as in my philosophy it's better to focus on quality instead of quantity.

Since 2004, the family passion for raising efforts saw firsthand my daughter Barbara and her husband Francis, who meanwhile had moved closer to a new breed recently recognized in Italy but will talk to him: the Jack Russell Terrier .
These small dogs contain enormous potential and it was possible to make treasure thanks to a careful selection of work in an environment in which man, in the wake of fashion, trying to disperse in favor of 'personal interest.
The intent is to stabilize and carry out a genetic strain that reflects fully the standard of English Jack Russell smooth hair and a short leg.
Obviously, as in the German Shepherd and English Setter in the focus remains pointing to the character while retaining its innate vitality should never be short of a massive dose of sweetness, characteristic 's that can make a Jack irresistible to anyone the meetings.